Campo Velico a Ventotene, dove si incontra l'Europa.
Il liceo Kennedy è ritornato a Ventotene. Le classi 5H, 4D e parte della 4G hanno infatti svolto dal 31 marzo al 5 aprile un campo velico all’interno del progetto “Liberi di Navigare”, interamente finanziato dalla Regione Lazio. La durata complessiva delle attività e del corso pratico è stato di quaranta ore.
Gli alunni, coadiuvati dagli istruttori del circolo velico di Ventotetene, hanno appreso i primi rudimenti della nautica, hanno compreso come armare una barca e quali sono le principali andature veliche da utilizzare in mare. La parte teorica è stata sempre accompagnata da una parte pratica, per entrambe gli allievi hanno sempre dimostrato interesse, attenzione e partecipazione più che adeguate.
L’attività velica è stata inoltre integrata con un percorso storico-naturalistico dell’isola che ha messo in evidenza l’alto valore simbolico che la medesima ha assunto durante gli anni del fascismo. Grazie alla guida e alle docenti accompagnatrici, gli alunni hanno riflettuto sull’alto valore civico che ancora oggi l’isola rappresenta per l’Italia e per l’Europa.
Un progetto di sport inclusivo in linea con la macro progettualità europea, una collaborazione costruttiva, quella tra Regione Lazio, Kennedy e Circolo Velico di Ventotene , che ha sicuramente sviluppato lo spirito di cooperazione tra i partecipanti.